NIMOFAN Katana NIMOFAN katana

LIVELLO INIZIALE

L'artigianato autentico inizia qui, a partire da $200.

Discover

CLASSE PREMIUM

Raffinata artigianalità e dettagli superiori, a partire da $300.

Discover

COLORE PERSONALIZZATO

Crea il tuo katana unico, realizzato appositamente per te.

design

MAESTRO ARTIGIANO

Capolavori da collezione, a partire da $500.

Discover

Domande frequenti

Cos'è una katana?
Puoi possedere una Katana nel tuo paese?
La Katana è pronta per il combattimento?
❗DA LEGGERE - IMPORTANTE❗Spedite in tutto il mondo?
Le Katane sono full tang?
Quanto costa una vera Katana?
Dove comprare una Katana?

📝 Perché abbiamo smesso di offrire la spedizione gratuita

Per favore, leggilo!

Selezione del tuo Acciaio: Una Guida all'Acquisto di Katane

Come scegliere una katana

Katana 101: Comprendere la Spada del Samurai

Base della katana

NIMOFAN Katana Spada

La nostra Katana

La Tempra dell'Acciaio: Composizioni di una Katana

Materiali in acciaio per katana

Forgiato con Onore: La Creazione di una Katana

Come vengono fabbricate le katane

Tipi di Spada Giapponese

Katana, Shirasaya, Wakizashi e Anime & Game – ogni stile incarna il fascino unico della Katana.

Katana reale

Scopri la leggenda forgiata: le katane NIMOFAN, ispirate dal maestro giapponese Hiroshi Sato, sono realizzate a mano in una regione con una storia di 2600 anni nella fabbricazione delle spade in Cina. Utilizzando una combinazione di acciaio stile Damasco, acciaio al carbonio di alta qualità e acciaio al manganese, ci sforziamo di ottenere una fusione perfetta tra antico artigianato e tecnologia moderna. Ogni lama non è solo una ricerca della perfezione nell'artigianato, ma anche un lascito di storie e sogni.

La nostra Katana

Katana in Vendita

Le nostre Katane forgiate a mano sono più che spade—sono opere d'arte senza tempo. Scegli tra premium Opzioni in acciaio : Acciaio al Manganese T10, 1065 o 1045, realizzato utilizzando tecniche come Maru, San-Mai, Kobuse e Honsan-Mai. Hai bisogno di una guida? I nostri esperti e guide dettagliate sono qui per assisterti. Ogni Katana è completamente smontabile, permettendoti di ammirare dettagli come il Tsuba, Habaki e Kashira. Entra nel mondo della tradizione dei samurai e porta a casa una lama che racconta una storia.

La nostra Katana

Katana personalizzata

Personalizza la tua esperienza creando il tuo proprio KATANA . Offriamo servizi di personalizzazione completi, permettendoti di personalizzare ogni aspetto della tua spada giapponese, inclusa la lama, il fodero e l'impugnatura. Scegli tra vari materiali, colori, motivi, specifiche e persino tecniche di forgiatura. Una volta effettuato l'ordine, i nostri abili artigiani inizieranno a forgiare il tuo Katana, fornendo aggiornamenti durante tutto il processo. Al momento della spedizione, riceverai un numero di tracciamento per monitorare il viaggio del tuo Katana personalizzato fino alla tua porta.

Katana personalizzata

PREZZI ONESTI

Valore reale. Niente sconti falsi o affermazioni di spedizione gonfiate.

SOSTEGNO 24/7

Contattaci 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana

RITIRO IN 30 GIORNI

30 giorni per il rimborso del tuo prodotto.

PAGAMENTO 100% SICURO

Utilizziamo la crittografia SSL per pagamenti sicuri.

+

Benvenuti a NIMOFAN Katana

NIMOFAN Katana si dedica a offrirti autentica maestria giapponese con ogni lama. Le nostre katane sono progettate con cura per onorare la tradizione dei samurai mentre soddisfano le aspettative moderne per qualità e precisione.

Parti della Katana Spiegate

La katana è un capolavoro di design e ingegneria, con ogni parte che contribuisce alla sua funzione e bellezza. Ecco le parti principali:

  • Sori : La curvatura della lama, che varia in intensità tra le katane.
  • Shinoogi & Shinogi-Hi: Shinoogi definisce il bordo della lama rispetto alla sua parte piatta, mentre Shinogi-Ji si riferisce all'area piatta.
  • Hamon : La linea di tempra che segna la sezione indurita e affilata della lama dalla parte flessibile.
  • Boshi : La linea di indurimento che si estende fino alla punta (Kissaki), lucidata con cura per rivelarne i dettagli.
  • Yokote : La separazione tra la lama e il Kissaki (punta), che aggiunge definizione strutturale.
  • Kissaki : La punta del katana, che varia in dimensioni e forma tra i diversi design.
  • Ha : Il bordo affilato, tradizionalmente indurito con Hamon per durata e precisione di taglio.
  • Bo-Hi : Un solco nella lama per ridurre il peso e migliorare l'equilibrio, producendo anche un suono che aiuta la tecnica di taglio.
  • Nakago : La parte nascosta sotto l'impugnatura, spesso incisa con la firma del fabbro per autenticità.
  • Saya : Il fodero, realizzato per un facile e sicuro stoccaggio della lama, è generalmente in legno laccato con disegni intricati.
  • Shiadome & Kurigata : Componenti per legare il Sageo, combinando funzionalità ed estetica.
  • Sageo : Un cordoncino per fissare il katana alla cintura, disponibile in vari materiali e colori.
  • Habaki & Seppa : Habaki blocca la lama e assorbe gli impatti, mentre Seppa riempie gli spazi tra le parti per garantire stabilità.
  • La tsuba è la guardia del manico di una spada giapponese, come la katana, il wakizashi o il tanto. Tradizionalmente realizzata in metallo, la tsuba non solo ha una funzione protettiva per la mano del portatore, ma è anche un elemento decorativo altamente artistico che riflette la cultura e l'estetica giapponese. Le tsuba possono variare notevolmente in design, dimensioni e materiali, e sono spesso decorate con motivi intricati, incisioni, e intarsi d'oro, argento o altri metalli preziosi. Molte tsuba antiche sono considerate opere d'arte e sono collezionate da appassionati di armi e da studiosi di arte giapponese. Oltre al loro valore estetico, la tsuba ha una funzione pratica: protegge la mano del samurai durante il combattimento e impedisce che scivoli lungo la lama. Inoltre, il suo peso e bilanciamento contribuiscono al feeling generale della spada. Le tsuba possono essere classificate in base alla scuola di fabbricazione, al periodo storico o al tema decorativo. Alcuni esempi includono motivi naturalistici, scene mitologiche, o simboli che rappresentano valori e credenze tradizionali. Per gli appassionati e collezionisti, la scelta di una tsuba non riguarda solo la sua funzione, ma anche la sua storia, il suo artigianato e il suo significato culturale.: La guardia, che protegge la mano di chi la impugna e bilancia la spada, spesso realizzata come un'opera d'arte.
  • Fuchi : Un anello di metallo rinforzato sul manico, spesso decorato con motivi tradizionali.
  • Tsuka-Ito : Il rivestimento del manico, che utilizza materiali come cotone, pelle o camoscio per garantire presa e stile.
  • Stesso : Pelle di razza o di squalo sotto l'involucro, che aggiunge presa e assorbimento degli urti.
  • Mekugi : Perni in legno che fissano la tangente e l'impugnatura, garantendo l'integrità strutturale del katana.
  • Menuki : Ornamenti decorativi sul manico, che migliorano la presa e l'aspetto visivo.
  • Kashira : Il pomolo, abbinato al Fuchi per fissare l'impugnatura e aggiungere valore estetico.

Ogni parte di queste svolge un ruolo fondamentale nelle prestazioni e nell'arte della katana, riflettendo la tradizione secolare della fabbricazione delle spade giapponesi.